Realizzatieconsapevoli.it

Informativa della privacy

Cookie

I cookie non sono biscotti ma informazioni che i siti memorizzano sui dispositivi che usi quando sei online. Possono servire in varie occasioni, ad esempio fare il login a una piattaforma, associare il contenuto del carrello di un e-commerce, tracciare i percorsi di navigazione delle persone per fini statistici o pubblicitari.

Sul sito realizzatieconsapevoli.it usiamo i cookie per:
  • tracciare le informazioni mentre visiti il nostro sito e per poterlo fare ti chiediamo il permesso invitandoti a leggere questa informativa;
  • chiederti di iscriverti alla newsletter.
Altre cose che desideriamo che tu sappia:

nel sito uso Akismet, un plugin di WordPress che ci aiuta a prevenire lo spam, in questa pagina puoi leggere la privacy policy di Automattic, l’azienda che produce WordPress;
a lato di ogni pagina, blog compreso, trovi i pulsanti di condivisione di Facebook, Twitter e GooglePlus. Ogni piattaforma conserva i dati su server proprietari, che possono risiedere fuori dall’UE, e usano cookie propri per riconoscerti. Noi non abbiamo accordi con nessuno di loro e non possiamo controllare come usano i dati. Se vuoi approfondire, ecco i link alle privacy policy di:
Facebook
Linkedin
Google

Nel tuo browser puoi impostare le preferenze di privacy in modo da non memorizzare cookies, cancellarli dopo ogni visita o ogni volta che chiudi il browser, o anche accettare solo i cookies di realizzatieconsapevoli.it e non quelli di terze parti. Ti segnaliamo che esiste un servizio, Your Online Choices, che ti fa vedere quali cookie vengono installati dai singoli servizi e come fare per disinstallarli.

Ebook

Periodicamente realizziamo materiale su argomenti che riteniamo abbiano bisogno di un approfondimento: se vuoi leggerli devi iscriverti alla newsletter, ti chiediamo la tua email in cambio di un contenuto di valore.

Per sapere come gestiamo la newsletter, di seguito trovi maggiori dettagli in merito.

Newsletter

Se sei iscritto alla newsletter, ogni tanto ti scriveremo per:

  • raccontarti in anteprima le mie ultime novità;
  • avvisarti di nuovi corsi o servizi attivi;
  • mandarti gli ultimi post del blog o altri contenuti che penso possano esserti utili.

Se vuoi ricevere la newsletter, puoi iscriverti tramite il modulo che trovi nella pagina interna del blog.

Per inviare le newsletter ci affidiamo a MailChimp, questo significa che il tuo indirizzo viene archiviato sui server di MailChimp e nei backup che facciamo periodicamente. Se vuoi approfondire la privacy policy di MailChimp, puoi leggerla qui.

Come tante altre piattaforme, tutte le volte che mandiamo una newsletter MailChimp mi fornisce un report con informazioni su aperture, clic, disiscrizioni: questi dati ci servono per capire se i contenuti che mandiamo funzionano, se e come migliorarli nel tempo.

Il titolare del trattamento sono io, Giuseppe Coppolino, non cedo a terzi la tua email per nessun motivo e puoi smettere di ricevere le mie comunicazioni in qualsiasi momento, chiudendo la tua iscrizione tramite il link che trovi nel piè di pagina di ogni newsletter.

Una piccola nota: se decidi di non ricevere più email da parte nostra, MailChimp conserva comunque i dati dei disiscritti per evitare che vengano nuovamente inseriti. Se vuoi cancellare i tuoi dati ed evitare che MailChimp li conservi, contattaci e lo faremo manualmente.

Modulo contatti e commenti del blog

Se mi scrivi dal modulo contatti, useremo i tuoi dati per risponderti, stesso discorso se ci contatti via email o commenti il blog. I tuoi dati restano archiviati su Gmail, nei nostri backup e nei database del sito.

Sono io, Giuseppe Coppolino, il responsabile del trattamento dei dati, che non cedo a nessun altro previo tuo consenso. Se nel messaggio hai dato il tuo consenso a iscriverti alla newsletter o hai spuntato l’apposita casella dal modulo contatto, verrai inserito in mailing list.

Area riservata

Per accedere all’area riservata devi iscriverti alla newsletter e avrai accesso a risorse extra, file audio ed esercizi che possono aiutarti nel tuo percorso verso una maggiore consapevolezza.

I dati che inserirai in fase di iscrizione saranno archiviati su WordPress, Gmail e nei nostri database. Anche in questo caso sono io, Giuseppe Coppolino, il responsabile del trattamento dei dati, che non cederò a nessun altro.

Potrai decidere di cancellarti in qualsiasi momento attraverso il link che trovi nella pagina di accesso all’area o al pié di pagina delle email che riceverai.

Google Analytics e navigazione del sito

Le visite al sito realizzatieconsapevoli.it sono tracciate con Google Analytics, uno strumento gratuito di Google che si serve dei cookie per esaminare la navigazione sul sito e fornirci questi dati in forma aggregata e mai collegati alla tua identità, attraverso i report di Analytics e i suoi altri servizi informativi (es. Google Trends).

Potrebbe interessarti sapere che le informazioni generate dal cookie sull’utilizzo del sito web da parte tua (compreso il tuo indirizzo IP) vengono trasmesse a Google e depositate presso i suoi server negli Stati Uniti. Non abbiamo il potere di controllare cosa fa Google, possiamo dirti che Google potrebbe trasferire queste informazioni a terzi qualora gli venga imposto dalla legge o qualora cui si tratti di soggetti che gestiscono le suddette informazioni per conto di Google. In ogni caso, Google dichiara che non assocerà mai il tuo indirizzo IP a nessun altro dato posseduto da Google. Per saperne di più, qui trovi l’informativa di Google.

Se non vuoi essere “tracciato” da questo o da altri siti che usano Google Analytics, puoi disabilitare i cookie. Per farlo, devi cercare sul tuo browser l’opzione che ti permette di rifiutare i cookie (o perlomeno quelli permanenti) oppure ti devi ricordare di cancellarli alla fine di ogni sessione.

Non usare i cookie è una tua scelta personale, ti segnalo che in alcuni casi potresti avere difficoltà ad accedere ad alcune funzionalità, ad esempio negli e-commerce, o nei siti che ti presentano contenuti personalizzati quando ti “riconoscono”.

In alternativa, puoi scaricare il componente aggiuntivo per disattivare l’invio dei dati di navigazione a Google Analytics: funziona con i browser più diffusi, ed è distribuito gratuitamente da Google.

Retargeting e remarketing

Nel sito usiamo tecniche dette retargeting o remarketing: entrambe permettono di farti vedere, ad esempio su Facebook (attraverso l’apposito pixel) o quando fai una ricerca su Google, pubblicità coerente con pagine del mio sito che hai già visitato.

Lo facciamo non per riempirti di pubblicità (non ci piace essere invadenti) ma per mostrarti contenuti per cui hai già mostrato un certo interesse.

Il retargeting e il remarketing utilizzano i cookie, i tuoi dati di navigazione non vengono mai collegati alla tua identità e ai tuoi dati personali.

Per concludere

Ti ringraziiamo per aver letto con attenzione questa pagina che spiega come usiamo i dati che raccogliamo, anche in forma anonima attraverso il sito.

Il nostro obiettivo è quello di usare il digitale come mezzo per raccontare quello che facciamo e non per disturbare le persone, di cui invece amiamo infinitamente prenderci cura.

Giuseppe Coppolino
Andrea Vitullo

Torna indietro